1. UnÆoperazione grafica che consiste nel prendere unÆimmagine con un
numero di colori superiore a quanti il computer possa visualizzarne e
trasformarla in unÆimmagine che contenga esattamente i colori previsti da
quel sistema e che abbia somiglianza con lÆoriginale.
2. La combinazione di punti bianchi e di punti neri per approssimare le
varie sfumature di grigio presenti in unÆimmagine al momento in cui questa
viene stampata o visualizzata. LÆeffetto è abbastanza omogeneo se
osservato da una certa distanza (il sistema è simile a quello usato per le
mezzetinte anche se in questo caso è possibile utilizzare non solo punti
neri con diversa intensità per simulare il grigio e gli altri colori,
bensì si può attingere a un certo numero di sfumature di grigio oppure
colori). Il dithering sfrutta la capacità dellÆocchio di fondere punti di
colore diverso così da percepire un colore o che ne sia la media. La
tecnica viene utilizzata anche per lÆanti-aliasing sui bordi obliqui e
sulle curve, cioè per migliorare lÆaspetto dellÆimmagine quando si lavora
alle basse risoluzioni, sfocando un poco le linee oblique e le curve così
che appaiano mano frastagliate.
|